Gli obblighi di trasparenza delle erogazioni pubbliche per gli importi percepiti nel 2022, da rendicontare nel 2023, sono una fattispecie di non immediata gestione. Di seguito si propone una analisi dell’adempimento alla luce della prassi e delle novità normative.
Si applica l’aliquota Iva agevolata sui lavori di risanamento conservativo. Gli interventi che comportano la realizzazione di un nuovo impianto o l’innovazione di quello preesistente, e non una mera sostituzione di componenti, non possono essere qualificati come lavori di manutenzione straordinaria.
Con il provvedimento del 21 marzo 2023, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate, arrivano le medie dei cambi delle valute estere accertate nel mese di febbraio 2023. I tassi, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato, sono utilizzati nei casi previsti dal Tuir in cui si fa riferimento a componenti del reddito in valuta estera.
Con un comunicato stampa del 21/03/2023, il MISE ha reso noto che si sono conclusi i lavori della Commissione di valutazione del bando Proof of Concept (POC) del 28 luglio 2022, emanato dalla Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato con risorse PNRR, con l’approvazione della graduatoria dei Programmi di valorizzazione ritenuti ammissibili. La Commissione, formata da rappresentanti della DGTPI-UIBM, del soggetto gestore e di NETVAL, ha esaminato i 37 programmi presentati e ammesso al finanziamento 26 (che assorbono interamente gli 8,5 milioni di euro di risorse PNRR previsti dal bando, incrementati di 381 mila euro di ulteriori risorse PNRR e di 2 milioni di euro di risorse nazionali), per un totale di 10,8 milioni di euro di investimento.
Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi è stato più volte oggetto di modifiche normative negli ultimi tempi. In particolare, in sede di conversione in legge del Decreto Milleproroghe 2023: è stato prorogato al 30/11/2023 per la consegna degli investimenti prenotati entro il 31/12/2022 al fine di fruire dell’agevolazione targata 2022) con la sola esclusione dei beni immateriali 4.0 (per i quali continua ad operare il termine del 30/06/2023).
Il Superbonus per le unifamiliari (Superbonus villette) arriverà al capolinea il 31 marzo 2023.
Nella giornata di ieri, l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il modello "CIM" aggiornato (con le relative istruzioni). Il software CIM17 consente la compilazione deiseguenti crediti d’imposta: credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (art. 1, commi da 98 a 108, della legge n. 208 del 2015) credito d’imposta per gli investimenti nei comuni del centro Italia colpiti dal sisma a far data dal 24 agosto 2016 (art. 18-quater del decreto legge n. 8 del 2017) e credito d’imposta per gli investimenti nelle zone economiche speciali – ZES (art. 5 del decreto legge n. 91 del 2017).
Si continua l’analisi dei chiarimenti forniti con la CM 6/E del 20/03/2023, con la quale l’Agenzia delle Entrate ha risposto ai quesiti posti dagli ordini professionali ed associazioni di categoria alle questioni poste in merito alla cd. tregua fiscale, introdotta dalla Legge di bilancio 2023. Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie (commi da 174 a 178) Sul ravvedimento speciale delle violazioni tributarie (commi da 174 a 178), che prevede l'abbattimento a 1/18 delle sanzioni, viene in primo luogo chiarito che vi rientrano le violazioni suscettibili di generare un accertamento parziale (art. 41, Dpr 600/73)..
Nulla la cartella di pagamento per vizio di notifica se il messo che non trova il contribuente nel luogo di residenza si limita all'affissione in Comune senza motivare sull'irreperibilità e sulla mancata consegna. È necessario la ricerca del cittadino soprattutto se si è trasferito all'interno del territorio della stessa città.
Con la CM 6/E del 20/03/2023, l’Agenzia delle Entrate ha diramato – attraverso lo schema della circolare "domanda - risposta", suddiviso per argomento – ulteriori chiarimenti, alla luce dei quesiti posti dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria, sulle disposizioni riguardanti la cd. "tregua fiscale", introdotta dalla Legge di bilancio 2023.
Sulla GU n. 66 del 18/03/2023, è stato pubblicato il DM del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali 28 febbraio 2023, con il quale sono state definite le retribuzioni convenzionali applicabili ai lavoratori italiani operanti all’estero per l’anno 2023, previste ai sensi dell’art. 4 del DL 317/87. Il decreto riveste particolare rilevanza sia sotto il profilo fiscale sia sotto il profilo contributivo.
Con la risposta n. 257 del 20/03/2023, l’Agenzia delle entrate, anche sulla base del parere di accertamento tecnico rilasciato dall’Agenzia delle dogane e monopoli, ha fornito chiarimenti sull’aliquota IVA applicabile alla cessione del ''prodotto oftalmico in formato monodose'' confezionato in un astuccio di cartone con 10 flaconcini monodose da 0,5 ml. A parere della società istante che commercializza il prodotto, è applicabile l’aliquota IVA al 10.
Legittima la deducibilità di spese fatte a fronte di fatture soggettivamente false purché siano certe, determinate e inerenti e non si tratti di beni utilizzati direttamente per commettere il reato. Inoltre l’estinzione della società creditrice non comporta automatica remissione del debito con conseguente sopravvenienza attiva per la società debitrice.
Con un comunicato stampa del 20/03/2023, il MISE ha reso noto che è stato pubblicato il nuovo bando per finanziare progetti di sperimentazione e ricerca sul 5G con l’obiettivo di sostenere l’innovazione nelle imprese promuovendo l'adozione delle nuove tecnologie, con particolare riguardo al settore audiovisivo, alle industrie creative e del gaming, e alla tutela e valorizzazione del Made in Italy. L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e mette a disposizione 11 milioni di euro, utilizzando le risorse del Piano di Sviluppo e Coesione 2014- 2020.
Nel periodo 20/03/2023 - 20/04/2023, le imprese del comparto ricettivo - turistico possono presentare domanda per l’accesso all’incentivo FRI-Tur (Fondo rotativo Turismo). Si ricorda che i termini anzidetti sono dovuti alla proroga disposta dal Ministro del Turismo con decreto del 24 febbraio 2023; per effetto del decreto citato; la finestra per la presentazione, esclusivamente per via telematica, delle domande di agevolazione è aperta dalle ore 12 del 20 marzo 2023 alle ore 12.00 del 20 aprile 2023.
La L. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) è intervenuta sulla disciplina del trattamento integrativo dei redditi di lavoro dipendente e assimilati e abrogato le disposizioni relative all’ulteriore detrazione prevista per i medesimi redditi di lavoro dipendente e assimilati. La Circolare n. 4/2022 dell’Agenzia ha fornito i relativi chiarimenti.
Smart&Start Italia è lo strumento agevolativo istituito per promuovere, su tutto il territorio nazionale, le condizioni per diffondere nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata. DOMANDE: possono presentarsi tramite la piattaforma web resa disponibile da Invitalia (presenta la domanda).
La L. 197/2022 prevede l’annullamento automatico alla data del 31/03/2023 per i carichi di importo residuo all’1/01/2023 fino a 1.000 e affidati alla riscossione dall’1/01/2000 al 31/12/2015 dagli enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali.
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla Cassazione e dalle Corti di Giustizia Tributaria di 1 e 2 grado.